top of page

L'IDROSADENITE SUPPURATIVA : AUTOIMMUNE O AUTO-INFIAMMATORIA ?

Aggiornamento: 2 apr 2021



Ciao ragazzi, come promesso ecco le differenze fra autoimmune e auto-infiammatorio. A mio avviso è interessante conoscerle, quindi eccovi l'articolo.


Con il precedente articolo abbiamo già introdotto l'argomento ricavando che con le attuali conoscenze, l'HS è considerata più una malattia auto-infiammatoria.

Come detto in precedenza, tecnicamente, non è stata classificata come una malattia autoimmune, ma sia i pazienti che i medici (oltre oceano come in America per esempio) usano comunemente il termine "autoimmune" come abbreviazione, causando confusione e portando al dibattito tra i due.

Ma "autoimmune" ha requisiti tecnici che le attuali conoscenze sull'HS non soddisfano. In questo articolo spiegherò le differenze.

Sia auto-infiammatorio che autoimmune, sono entrambi complessi ed entrambe due sono classificazioni di malattia immuno-mediata: sono molto simili, e rappresentano un malfunzionamento del sistema immunitario, ma differiscono in quale parte del sistema immunitario sta reagendo. E capire la differenza può portare a trattamenti adeguati ed efficaci e una migliore comprensione di come funziona il tuo corpo.


Condividono alcune caratteristiche:


  • · iniziano con il prefisso “auto” per definire un processo patologico diretto contro il proprio organismo;

  • · sono malattie immuno-mediate caratterizzate dall'attivazione del sistema immunitario apparentemente senza causa e possono eventualmente portare a infiammazioni croniche negli individui.


Tuttavia, gli effetti specifici del danno sono diversi nei due gruppi di malattie: con auto-infiammatorio il sistema immunitario “innato” provoca infiammazione, mentre in autoimmune il sistema immunitario “acquisito” o “adattivo” è responsabile del processo infiammatorio.


Ecco un’analisi più approfondita.


Auto infiammatorio

Le malattie auto-infiammatorie causano infiammazione sistemica a causa di problemi nel "sistema immunitario innato".

È molto intuibile capire che il sistema immunitario innato è quel sistema che abbiamo prima della nascita, un sistema naturale, una sorta di riconoscimento automatico contro agenti patogeni. È formato sia dalle naturali barriere dell’organismo come: pelle, sudore, saliva, muco nasale, eccetera, sia da cellule e proteine circolanti che hanno la funzione di mediare la risposta infiammatoria.

Durante una riacutizzazione auto-infiammatoria, cioè durante una ripresa di un processo infiammatorio precedente, l'infiammazione costante sembra verificarsi automaticamente o "da sola" (invece che in risposta a germi o infezioni invasive) colpendo zone come articolazioni, i tessuti, gli organi, ogni parte dell’organismo. Questa auto-infiammazione coinvolge il "sistema immunitario innato" o aspecifico e si verifica periodicamente in alcune persone o cronicamente (costantemente). Ciò provoca una riacutizzazione della malattia con sintomi tipici tra cui febbre, lesioni cutanee, gonfiore e dolore articolare / muscolare, dolori muscolari, disturbi gastrointestinali, malessere generale e affaticamento.


Autoimmune

Le malattie autoimmuni coinvolgono il sistema immunitario “acquisito” o “adattativo”, cioè quel sistema sviluppato dopo l’incontro con agenti estranei nel primo anno di nascita. Rispetto a quello “innato”, ha memoria perché ricorda gli agenti patogeni incontrati, è in continua formazione e inoltre, è una risposta veloce di difesa creata dall’organismo per combattere l’invasione all’instante. È caratterizzato dalla formazione di anticorpi che vengono erroneamente diretti contro specifiche parti del corpo, portando il corpo ad attaccare i propri tessuti come se stesse combattendo agenti patogeni invasori.


Riassumiamo


Entrambi possono mostrare una maggiore produzione di citochine infiammatorie (ad esempio), tuttavia, le malattie auto-infiammatorie (a differenza delle malattie autoimmuni classiche) mostrano poca o nessuna evidenza di immunità adattativa specifica come le cellule T auto reattive, i linfociti e gli autoanticorpi.

In sintesi:


· quello auto-infiammatorio si identifica nel sistema immunitario "innato"

· quello autoimmune, si identifica nel sistema immunitario "adattivo".


Non ci sono molti strumenti diagnostici per l'auto infiammazione oltre a marcatori di infiammazione elevati come un numero elevato di globuli bianchi, proteina C reattiva, ecc. Perché, a differenza dell'autoimmune, dove sono tipicamente presenti ANA (Anticorpi Anti Nucleo) e anti neutrofili, questi anticorpi non sono presenti in analisi del sangue con malattie auto-infiammatorie (a meno che tu non abbia una malattia autoimmune insieme all'HS).

Lo spettro dei disturbi auto infiammatori continua ad espandersi e anche alcune malattie autoimmuni vengono riclassificate nella categoria auto-infiammatoria.

Come ho già detto, l'idrosadenite suppurativa è attualmente considerata più una malattia auto-infiammatoria. I ricercatori hanno cercato anticorpi e altri segni di coinvolgimento del sistema immunitario adattativo, ma finora non hanno trovato nulla.



Ma, c’è sempre un ma…


Solo un ricercatore però, anzi l’unico che è andato più affondo sulla questione HS, il Prof. Loren Cordain, scienziato ed autore della Paleo Dieta e della Paleo Diet for Athletes in uno studio dice: “specifici globuli bianchi chiamati cellule dendritiche processano frammenti proteici (antigeni) di batteri intestinali e / o antigeni alimentari in un modo che può promuovere l'infiammazione e l'autoimmunità nelle persone geneticamente suscettibili. Quando l'intestino perde, consente a questi antigeni di interagire con le cellule dendritiche e altre cellule del sistema immunitario per preparare il terreno alle malattie autoimmuni. Quindi, i fattori dietetici e ambientali che promuovono una permeabilità intestinale devono essere rimossi. “




Conclusione


In pratica, i globuli bianchi vengono prodotti perché riconoscono alcune zone e sostanze come estranei (antigeni), la loro azione promuove l’infiammazione, e nelle persone geneticamente predisposte, le espone alle malattie autoimmuni.

Tutto avviene quando l’intestino è gocciolante, cioè permeabile: permette quindi a sostanze come glutine, caseine, saponine, lectine (frammenti proteici) e altro, di immettersi nel flusso sanguineo, e per mimetismo molecolare, queste sostanze vengono riconosciute come antigeni, cioè sostanza estranee e nocive.

Per il benessere dell'organismo questi fattori tramite la dieta (alimentazione, sonno, attività fisica) devono essere rimossi. in


Questo può anche spiegare molti altri fattori per i pazienti affetti da HS, i marcatori ematici di infiammazione elevati, febbri di basso grado e stanchezza ampiamente segnalata.

Detto questo, non bisogna dare mai per scontato che ogni disturbo e ogni sintomo, sia correlato all'HS. Ascolta sempre il tuo corpo e assicurati che altre cose siano state escluse, soprattutto se si tratta di un nuovo sintomo o di un sintomo debilitante in corso.




留言


bottom of page